Membro:

IACSP

International Association

Counterterrorism

and Security Professionals

 

                                  STUDIO PERITALE FORENSE

                                 Specialista in analisi Fonica e  Forense

                                     Specialista in  Fonetica Forense

                                          Prof. Dott. Maurizio Cusimano

                                                 Già consulente emerito di alcune Procure della Repubblica.

                     Presente a Napoli, Caserta, Roma, Torino, Palermo, Milano, Bologna, Parma,  Reggio Calabria.

                                                                  INCARICHI IN TUTTA ITALIA

 

 

 

 

 

Massima riservatezza e segretezza !!

             Valutazione Gratuita del Caso !! Incarichi in tutta Italia

 

  

               Utilizziamo gli stessi software dell'FBI !

"E' un errore capitale teorizzare prima di avere i dati.

Senza accorgersene, si comincia a deformare i fatti per

adattarli alle teorie, invece di adattare le teorie ai fatti"
Sherlock Holmes

 

                

               

                                                                     

                                               

                                            Numero Unico 351/9773055

                                      mail: info@peritofonico.it

 

 

TRASCRIZIONE SEMPLICE, GIURATA E CON VALORE NOTARILE

                              

 

Servizio di trascrizione veloce di registrazioni ed intercettazioni. L’analisi peritale che riguarda la trascrizione di un reperto fonico proveniente da intercettazioni telefoniche ed ambientali presupporrebbe, in astratto, una serie di conoscenze di base utili, se non indispensabili, al fine di poter rappresentare e descrivere al giudice, ed alle parti,  le risultanze del quesito in precedenza formulato all’esperto.

Va da sé che il perito debba avere un bagaglio professionale più ampio e complesso rispetto all’ordinaria esperienza maturata nel settore delle investigazioni o, più nello specifico, quale “operatore addetto alle intercettazioni”, così da consentire a questi valutazioni più ampie rispetto alla prassi consuetudinaria, ove necessario documentando  con considerazioni scientifiche il contenuto delle proprie argomentazioni.

Ciò premesso, quantomeno in teoria,  un perito interessato alla trascrizione , al fine di assolvere al compito affidato dal giudice attraverso il conferimento dell’incarico, dovrebbe avere conoscenza almeno parziale di alcune elementari nozioni di base che saranno descritte di seguito.

Competenza che, analogamente, dovrebbero avere i consulenti tecnici delle parti i quali, una volta disposta la perizia potranno fornire un apporto scientifico utile al giudice per la formulazione dei quesiti.

Proprio questo ultimo aspetto, cioè il “quesito”, alle volte non trova analitico compendio nell’affidamento dell’incarico, in taluni casi conferito con il sintetico richiamo alla norma che prevede la “trascrizione integrale delle registrazioni”, senza considerare le tante criticità che caratterizzano, ad esempio, le intercettazioni tra presenti, quelle supportate dalla video ripresa, o le tantissime interazioni comunicative ricche di espressioni gergali e varietà dialettali.

Attività trascrittiva, questa, compendiata all’art. 268, comma 7 c.p.p. secondo  le forme, i modi e le garanzie previsti per l’espletamento delle perizie prevedendo, altresì, nel giudizio di appello alcune eccezionali ipotesi di nuovo ascolto delle intercettazioni, regolato dall’art. 603 c.p.p. .

Trascrizione che potrebbe essere conferita al perito anche in forma parziale senza che ciò implichi alcuna nullità.

Ed è qui che la scientificità della prova nel dibattimento vede il contraltare delle parti, allorquando ammessa la perizia nel dibattimento, è a queste concessa la facoltà di presentare, anche senza citazione, i propri consulenti.

 Sotto il profilo tecnico giuridico, l’esame dei periti e dei consulenti avviene secondo le regole fissate per i testimoni, con la facoltà di consultare documenti, note scritte e pubblicazioni, che possono essere acquisite anche d’ufficio.

Netto distinguo riguarda la “formula di giuramento” del testimone rispetto a quella osservata dal perito, laddove il primo con la propria deposizione si impegna “a dire tutta la verità ed a non nascondere nulla di quanto a (personale) conoscenza”, mentre il secondo, con lo “svolgimento dell’incarico”, si impegna ad adempiere al proprio “ufficio senza altro scopo che quello di far conoscere la verità e a mantenere il  segreto su tutte le operazioni peritali”.

Negli ultimi anni, anche grazie alla maggiore fruibilità dei dati attraverso il processo di digitalizzazione, si è assistito ad un ricorso esponenziale delle intercettazioni  di comunicazioni e, da qui, l’esigenza del giudice di attingere sempre più frequentemente all’istituto ex art. 268, comma 7 c.p.p., con la consegna ai periti di una mole impressionante di reperti fonici da “sbobinare”.

 

 

Menù:

 

Home

 

 

Riconoscimento del parlatore

 

 

Trascrizione

 

 

Intercettazioni

 

 

TABULATI ED ANALISI CELLE TELEFONICHE

 

 

INdagini SU SMARTPHONE E PC

 

 

Esame Fonetografico e Spettrografico

 

 

Analisi Stress Vocale e rivelazioni menzogne

 

 

Dove accettiamo incarichi

 

 

Chi siamo

 

 

CTU e CTP

 

 

CTP in Gratutito Patrocinio

 

 

 

 

 

Link:

www.nickloungefotostudio.it

www.posturologianapoli.com

www.diagnosticaoculare.it